IN MARGINE A UNA PRESUNTA STAMPA DEL “VIZZARRO” di GIOVANNI RUSSO Da anni abbiamo avuto il piacere di vedere raffigurato il brigante Francesco Moscato, detto “il bizzarro”, di Vazzano, unitamente al “capitano” Orlando di Spilinga. Ugo Verzì Borgese, cui va la più profonda stima ed il riconoscimento per l’opera da sempre svolta a pro della cultura rosarnese e non solo, sia nel volume “Rassegna di Poeti e Prosatori di Rosarno” (tav. a p.24) e sia in una litografia (35x50) prodotta e divulgata dal Centro Studi Medmei, ha pubblicato tale “rara” raffigurazione di cui, però, non vi è indicata la fonte da cui è stata recuperata. Ugo Verzì Borgese, da noi interpellato, ci ha riferito di averla avuta dal defunto Avv. Pasquale Rombolà secondo cui la stampa raffigurava i due personaggi sopra descritti. Oggi, però, per una vera e propria precisazione storica, che deve essere alla base di ogni apporto culturale sulle vicende della nostra Calabria, intendiamo far rilevare...
Post
Visualizzazione dei post da agosto, 2023
- Ottieni link
- X
- Altre app
IN MEMORIA DI ANTONIO TRIPODI Di GIOVANNI RUSSO Il 5 giugno 2021, in Dasà (VV), ove era nato nel 1934, è venuto a mancare il nostro collaboratore, ing. Antonio Tripodi. Laureato in Ingegneria mineraria, fu sindaco di Dasà tra il ’70 e ’75. Personalità poliedrica, è stato docente di elettrotecnica e applicazioni all’Istituto tecnico industriale di Vibo Valentia fino al 2000; Diacono permanente; studioso coordinatore ed esperto in tema delle confraternite religiose calabresi; Vice Direttore dell’Archivio diocesano di Mileto; Ispettore archivistico onorario per il Ministero dei Beni Culturali; Deputato di Storia Patria per la Calabria; Co-fondatore e già Direttore della rivista “Rogerius”, nonchè della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro dopo la dipartita del compianto amico e studioso Nicola Provenzano. Ma ciò che ha sempre caratterizzato la figura di Antonio Tripodi, studioso raffinato e schivo, è stata la ricerca storica, l’esplorazione instancabile di quasi tu...
- Ottieni link
- X
- Altre app
1915 : POLISTENA SOLIDALE CON I TERREMOTATI DELLA MARSICA Il terremoto della Marsica del 1915 , noto anche come terremoto di Avezzano , fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica , in Abruzzo , e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio , come la valle del Liri e il Cicolano , causando secondo i dati del servizio sismico nazionale 30.519 morti. Il terremoto, classificato tra i principali sismi avvenuti in Italia per forza distruttiva e numero di vittime, interessò gran parte del centro Italia causando danni e vittime in diverse province. Numerose amministrazioni comunali di tutta Italia si adoperarono con le raccolte di fondi per fronteggiare l'emergenza (Wikipedia). Anche da Polistena, cittadina che ebbe più volte a che fare con i terremoti, sp...