Post

CENTENARIO DELLA "PIA ASSOCIAZIONE DI MARIA SS.ma IMMACOLATA" DI POLISTENA (1895-1995)*

  CENTENARIO DELLA "PIA ASSOCIAZIONE DI MARIA SS.ma IMMACOLATA DI  POLISTENA (1895-1995) *         di GIOVANNI RUSSO            Tra  le numerosissime confraternite che la storia di Polistena , fin dal XVI sec., ha registrato e di cui ci siamo interessati per il Convegno di S.  Nicola da Crissa, di prossima pubblicazione, figura quella sotto il titolo di Maria SS.  ma Immacolata di cui  ricorre, quest’anno, il centenario della fondazione.  “ Taluni divoti dell’Immacolata avendo desiderio di costituire un pio sodalizio sotto il nome e nella Chiesa appartenente all’ordine di S.  Francesco, del titolo della Vergine SS.  ma suddetto, mi premurano di presentare a Voi  questo loro desiderio e di sollecitarne l’autorevole Vostra a...

IN MEMORIA DI ANTONIO TRIPODI (per L' ALBA DELLA PIANA)

  IN MEMORIA DI ANTONIO TRIPODI Di GIOVANNI RUSSO Il 5 giugno 2021, in Dasà (VV), ove era nato nel 1934, è venuto a mancare il nostro collaboratore, ing. Antonio Tripodi. Laureato in Ingegneria mineraria, fu sindaco di Dasà tra il ’70 e ’75. Personalità poliedrica, è stato docente di elettrotecnica e applicazioni all’Istituto tecnico industriale di Vibo Valentia fino al 2000; Diacono permanente;   studioso coordinatore ed esperto in tema delle confraternite religiose calabresi; Vice Direttore dell’Archivio diocesano di Mileto; Ispettore archivistico onorario per il Ministero dei Beni Culturali; Deputato di Storia Patria per la Calabria; Co-fondatore e già Direttore della rivista “Rogerius”, nonchè della Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro dopo la dipartita del compianto amico e studioso Nicola Provenzano. Ma ciò che ha sempre caratterizzato la figura di Antonio Tripodi, studioso raffinato e schivo, è stata la ricerca storica, l’esplorazione instancabile di quasi tu...

Presentazione del libro di Giovanni Pittari: "Grotteria - Storia Religiosità Società"

  Presentazione del libro di Giovanni Pittari: "Grotteria - Storia Religiosità Società" di Giovanni Russo L’indagine che questo libro compendia è frutto di ricerche, riflessioni ed una vasta bibliografia che l’amico Giovanni Pittari, da uomo operativo e professionale, oltre che autore di studi e saggi di carattere storico-artistico, è andato annotando dopo aver frequentato, con pazienza e acribia, archivi e biblioteche, al fine di redigere un lavoro che potesse offrire al lettore la possibilità di conoscere, con l’essenzialità di un racconto, una più nitida visione di Grotteria di cui, tra l’altro, è in procinto di pubblicarne il catasto onciario del 1742, ordinato a tutte le università del Regno di Napoli dalla Camera della Sommaria, nel contesto delle riforme del re Carlo di Borbone. Ciò che ne è scaturito non è solo uno squarcio della storia d’un antico centro, ma una ricerca sulle sue testimonianze archeologiche, storiche, religiose e sociali, con l’inclusione di argome...

Presentazione del libro "Il Riscatto; Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista parlamentare e sindaco" di Marcello Villari", tenuta a Polistena.

 Presentazione del libro "Il Riscatto; Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista parlamentare e sindaco" di Marcello Villari", tenuta a Polistena. di Giovanni Russo Prima di aprire questa serata in cui autorevoli studiosi si cimenteranno a presentare il libro “Il Riscatto: Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista, parlamentare e sindaco” (Rubbettino 2007), mi sia consentito prima di tutto ringraziare coloro o quali hanno creduto opportuna la mia presenza ed anche quanti avranno la pazienza di ascoltare alcune riflessioni o meglio sollecitazioni problematiche su alcuni temi che lo straordinario ed insolito libro ci pone. Sebbene la storiografia del movimento operaio calabrese del dopoguerra si sia arricchita di molti validi contributi quali: Sidney Tarrow : Partito Comunista e contadini nel Mezzogiorno (1967); Eugenio Musolino: Quarant’anni di lotte in Calabria (1977); Paolo Cinanni: Lotte per la terra e comunisti in Calabria : 1943-1953 (1977) e Lotte per la terra nel...

LA STATUA DI SAN ROCCO DI POLISTENA

  La statua di San Rocco di Polistena   di Giovanni Russo       La statua di S. Rocco che oggi si conserva dentro la Chiesa Matrice di Polistena, al momento priva di documentazione che ne attesti la paternità artistica, è stata attribuita, prima allo scultore locale Francesco Morani [1] (Polistena, 1804-1878) e, poi, al padre di quest’ultimo, Fortunato Morano [2] (Soriano Calabro, 1778- Polistena, 1836), realizzata tra il 1818-1821. Tali attribuzioni, per amore di verità storica ed alla luce di alcune considerazioni e di nuovi apporti che tenteremo di esporre al lettore, crediamo vadano rivedute e riesaminate. Che nell’antica chiesa di San Rocco, esistente nella vecchia Polistena distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783, cui ben presto dedicheremo una più completa monografia, esistesse una statua con la raffigurazione di S. Rocco, ce lo confermano i resoconti di due Visite Pastorali [3] , del 1712 e del 1716, effettuate all’omonima chiesa che...