Il mio blog

 Giovanni RUSSO

il mio blog è una iniziativa per far conoscere le bellezze artistiche e storiche Polistenesi


                                                                                                                      Giovanni RUSSO


Il blog è libero per ogni tipo di consultazione o carattere informativo con la crescita del blog  a condizione che di ogni articolo venga citata la fonte.

Emerito Direttore della Biblioteca e del Museo Civico di Polistena.

Oltre a ricoprire la carica di Ispettore onorario archivistico, è Deputato di Storia Patria per la Calabria fin dal 5 dicembre 2004.

E’ merito di Giovanni Russo l’aver valorizzato ed arricchito con apporti bibliografici particolarmente relativi alla Calabria, a varie sezioni tra cui Mafia, Camorra e 'Ndrangheta, Emigrazione, folklore ecc. la Biblioteca Comunale di Polistena, divenuta, per la consistenza e qualità, uno tra i più importanti punti di riferimento. E' riuscito ad ottenere e schedare le donazioni librarie "Merlino-Verrini", "Rocco Chirico di Scilla", "Prof. Domenico Demaio" e "Jemma", curando il catalogo della Biblioteca che è consultabile, in linea, nell'Opac Calabria.

Ha ottenuto il fondo archivistico della Famiglia "Milano Franco d’Aragona", feudatari di Polistena, facendolo donare dal compianto Duca Avv. Nicola Riario Sforza alla Biblioteca di Polistena. Di detto fondo, dichiarato di notevole interesse storico, ha prodotto l’inventario. Ha anche recuperato i piccoli fondi archivistici delle famiglie Rodinò di Miglione e Avati (quest'ultimo dichiarato anche di notevole interesse storico).

Giovanni Russo ha, inoltre, recuperato molte testimonianze e reperti storico-archeologici del territorio (tra cui si ricorda, il recupero della lapide e dello stemma cinquecenteschi della Peschiera), nonché numerose sculture, calchi, gessi e dipinti prodotti da artisti polistenesi e non del XVIII e XIX secolo, provvedendo alla loro catalogazione scientifica. Vanno ascritte al suo merito le donazioni al Museo Civico delle opere di Francesco Jerace (17) e Giuseppe Correale (7).

Ha dato vita, a partire dal 1978, ad una raccolta etnografica relativa ad attrezzi di lavoro della civiltà artigianale e contadina, dando l’avvio, di fatto, al Museo Civico.

E’ autore di libri e saggi (oltre 150) di carattere storico, letterario, artistico e folkloristico, principalmente dedicate a Polistena, nonché è collaboratore di periodici e riviste calabresi.

Ha fondato il Centro Studi Polistenesi. E' Presidente dello stesso, come pure dello Storico Complesso Bandistico "Città di Polistena".


Commenti

Post popolari in questo blog

Presentazione del libro "Il Riscatto; Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista parlamentare e sindaco" di Marcello Villari", tenuta a Polistena.

SPIGOLATURE PER UNA STORIA DEL TORRONE DI POLISTENA (attraverso le fonti archivistiche)* di Giovanni Russo

CENTENARIO DELLA "PIA ASSOCIAZIONE DI MARIA SS.ma IMMACOLATA" DI POLISTENA (1895-1995)*