IN MEMORIAM DELL'AVV. ARTURO ZITO DE LEONARDIS di GIOVANNI RUSSO





 In memoriam dell'avv. Arturo Zito De Leonardis

 L'avv. Arturo Zito De Leonardis, validissimo collaboratore de L'Alba della Piana, dal 9 agosto scorso, non c'è più. Aspettavamo che, al ritorno da Roma, inviasse il suo puntuale ed immancabile contributo per il nuovo numero, ma non ce l'ha fatta.

Molti suoi ricordi affiorano alla nostra mente. E' stato, oltre che un amico, un grande esempio per tutti, con una capacità unica nel sostenere ed incoraggiare chiunque bussasse alla sua porta, specialmente se giovani studenti o studiosi di riconosciuta fama. Egli, divertente e brillante, profondamente umano e sempre disponibile, persona d'intelligenza singolare, di enorme cultura e di inesauribile passione, seppe trasmettere entusiasmo a chiunque l'abbia conosciuto ed apprezzato. Benemerito Sindaco di Cittanova dal 1972 al 1979, ne fu anche storico sapiente al cui attivo rimangono diverse monografie. A partire dal 1974, con la riproposizione di "Cittanova : memorie e glorie" di Vincenzo De Cristo, opera in cui figurò curatore, fu, in seguito, autore di molte pubblicazioni fra le quali ci piace ricordare, particolarmente: Vicende storiche, tecniche e finanziarie dell'acquedotto civico del "Serra" di Cittanova (1980); Cittanova di Curtuladi (1986); I segreti di Villa Schioppo : racconti di primavera (1994); Storia e vicende della chiesa di nostra signora Maria SS. delle Grazie e della Misericordia e la baronia dell'antico contado feudale di Malizia della Pietra : podere Zito (1997); Bagliori di ricordi : racconti giovanili (1998); Momenti storici e religiosi della Chiesa del SS. Rosario e della SS. Trinità di Cittanova : santuario diocesano (2000); Adesso... ricordo : Bagliori d'immagini : poesie e preghiere (2004), ecc. ecc.

Non sfuggirono alla sua attenzione di studioso di storia patria e di divulgatore nonché fondatore dell'Accademia "Nuovi Albori" (1988), lo studio e la promozione degli scritti e delle opere dei vari suoi concittadini: Pietro Berlingeri, Guglielmo Morani, Salvatore Giovinazzo, Vincenzo Gerace, Enzo Bruzzì, Salvatore Antonio Guerrisi, Domenico Tarsitani, Ferdinando Zito, Pasqualino Barbatano, Alberto Cavaliere (e vari illustri componenti la famiglia) e dei vari De Cristo (importante famiglia di studiosi: Vincenzo, Francesco, Giuseppe, Domenico). Una particolare attenzione ebbe per Teresa Talotta Gullace, giovane eroina della resistenza e per i "Biangardi", scultori napoletani che, a Cittanova, lasciarono importante traccia della loro arte. A loro dedicò due brevi ma significative pubblicazioni.

Storico, narratore, poeta, nonchè collaboratore di vari periodici calabresi, per la sua lunga attività di ricercatore nonché  di appassionato cultore della storia e vicende di Cittanova, sua patria, ricevette molti premi di cui si ricordano: La Medaglia d'Oro degli Oscar del "Brutium, con pergamena (ricevuto dal Ministro degli Esteri Lamberto Dini nel 1988; La Medaglia d'Oro della Società Artistico-Operaia di Cittanova (1998); la Targa Ricordo del Comune di Cittanova e della Parrocchia di San Girolamo (2003); il Premio "Cittanova Radici 2008". Per i suoi cinquant'anni di attività della sua professione di avvocato, fu insignito della "Toga d'Oro" dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Palmi (2000).

Di lui abbiamo ammirato la vasta intelligenza e la grande semplicità. Di lui ci resterà per sempre il ricordo di una quarantennale amicizia fatta di grande affetto e di profonda stima. Veramente difficile trovare le parole per esprimere tutta la nostra gratitudine: vogliamo solo dire che questo illustre figlio di Cittanova dovrà essere, per sempre, un esempio da imitare e da seguire.

A nome della  redazione e di  tutti i collaboratori de L'Alba della Piana, sinceramente dispiaciuti per la triste circostanza, esprimiamo ai familiari tutti, i sensi del più sincero cordoglio.

 

Copyright@Giovanni Russo Polistena - Pubblicato su "L'ALBA DELLA PIANA", Dicembre 2014, p.2.

Commenti

Post popolari in questo blog

Presentazione del libro "Il Riscatto; Girolamo Tripodi bracciante e sindacalista parlamentare e sindaco" di Marcello Villari", tenuta a Polistena.

SPIGOLATURE PER UNA STORIA DEL TORRONE DI POLISTENA (attraverso le fonti archivistiche)* di Giovanni Russo

CENTENARIO DELLA "PIA ASSOCIAZIONE DI MARIA SS.ma IMMACOLATA" DI POLISTENA (1895-1995)*